Itinerario federiciano in Puglia

Dal 4 al 7 novembre 2025, si è svolto il viaggio di istruzione di tutte le classi terze di Liceo Scientifico, alla scoperta della Puglia di Federico II, Stupor mundi, uno dei maggiori protagonisti del XIII secolo e di tutto il Medioevo. A quei tempi, la Puglia era il cuore economico e politico di tutto il Sud, punto di partenza per generazioni di mercanti, pellegrini e crociati diretti a Levante. Ed ecco che i nostri studenti hanno potuto visitare e apprezzare castelli, fortezze affacciate direttamente sulla costa, incastonate in fitti centri storici o arroccate in cima ai colli, palazzi, chiese e interi borghi. Da Castel del Monte a Trani - con i suoi vicoli, il suo porto pittoresco, la basilica cattedrale, il castello fortezza - , da Altamura - con la sua cattedrale e il suo centro storico medievale - a Bari, con il suo Castello Svevo, la Cattedrale di San Sabino immersa in un complesso di case medievali, la Basilica di San Nicola e la Muraglia di Bari Vecchia, per seguire il tracciato delle mura medievali a ridosso del lungomare. Non è mancata l’occasione per una visita a Matera, città tra le più antiche al mondo, e ai suoi “Sassi”, chiese rupestri e abitazioni scavate nella roccia.

Si è trattata di una meravigliosa occasione per osservare dal vivo la magnificenza architettonica e artistica dei luoghi e comprenderne lo studio scientifico e naturale, oltre che strategico, alla base della loro costruzione.

Bari

Bari1

Bari 2

Trani