Le classi 4I e 4G alla Pietra di Bismantova (progetto Parco dell’Appennino tosco-emiliano)
Il Liceo Respighi ha aderito al Progetto Scuola&Biosfera, coordinato dalla Regione Emilia-Romagna per la promozione e valorizzazione delle tre Riserve della Biosfera che ricadono nel suo territorio (Po Grande, Delta Po e Appennino Tosco-Emiliano). Il Respighi, partecipando al bando proposto alle scuole dell’Emilia Romagna, ha ottenuto per il Liceo un contributo economico dalla Riserva MAB (Man And Biosphere) UNESCO Po Grande, grazie al quale sei classi hanno potuto realizzare una viaggio di istruzione vivendo alcune delle esperienze tra quelle proposte nel Catalogo Scuola&Biosfera nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, coordinate dalla referente del progetto, prof.ssa Paola Cervato. Le classi 4I e 4G hanno visitato la Pietra di Bismantova, le Fonti di Poiano e i Gessi Triassici Patrimonio dell’Umanità: le guide ambientali dell’Associazione “Altri Passi” hanno fatto scoprire ai ragazzi i diversi aspetti geologici del paesaggio e le loro origini ed evoluzioni. Quattro classi seconde (C, E, G, H), in due momenti diversi, hanno camminato nel Parco Nazionale alla scoperta dell'ecosistema forestale d'Appennino al lago Calamone; con le guide naturalistiche hanno approfondito l’evoluzione del luogo e hanno conosciuto il progetto "Crediti di Sostenibilità", sviluppato dal Parco per una gestione sostenibile delle foreste.





