Le carte della scuola

In questa sezione sono riportati i principali documenti della scuola, sia quelli fondamentali che rientrano nella gestione strategica, sia i regolamenti adottati dall'Istituzione scolastica. È possibile consultare i documenti navigando il menu laterale. 

Bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo

Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di materializzarsi in ogni momento perseguitando le vittime con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web e sui social network. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo.

Differenze tra bullismo e cyberbullismo

Bullismo Cyberbullismo

Sono coinvolti solo gli studenti della classe e/o dell'Istituto;

Possono essere coinvolti ragazzi ed adulti di tutto il mondo;

generalmente solo chi ha un carattere forte, capace di imporre il proprio potere, può diventare un bullo;

chiunque, anche chi è vittima nella vita reale, può diventare cyberbullo;

i bulli sono studenti, compagni di classe o di Istituto, conosciuti dalla vittima;

i cyberbulli possono essere anonimi e sollecitare la partecipazione di altri "amici" anonimi, in modo che la persona non sappia con chi sta interagendo;

le azioni di bullismo vengono raccontate ad altri studenti della scuola in cui sono avvenute, sono circoscritte ad un determinato ambiente;

il materiale utilizzato per azioni di cyberbullismo può essere diffuso in tutto il mondo;

le azioni di bullismo avvengono durante l'orario scolastico o nel tragitto casa-scuola, scuola-casa;

le comunicazioni aggressive possono avvenire 24 ore su 24;

le dinamiche scolastiche o del gruppo classe limitano le azioni aggressive;

i cyberbulli hanno ampia liberta nel poter fare online ciò che non potrebbero fare nella vita reale;

bisogno del bullo di dominare nelle relazioni interpersonali attraverso il contatto diretto con la vittima;

percezione di invisibilità da parte del cyberbullo attraverso azioni che si celano dietro la tecnologia;

reazioni evidenti da parte della vittima e visibili nell'atto dell'azione di bullismo;

assenza di reazioni visibili da parte della vittima che non consentono al cyberbullo di vedere gli effetti delle proprie azioni;

tendenza a sottrarsi da responsabilità portando su un piano scherzoso le azioni di violenza.

sdoppiamento della personalità: le conseguenze delle proprie azioni vengono attribuite al "profilo utente" creato.

 

Dal sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito 

Allegati

Codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.pdf

File PDF

Bullismo e cyberbullismo. Scheda di prima segnalazione_1.pdf

File PDF

Curricolo d'Istituto

Curricolo delle discipline del liceo scientifico

Allegati

CURRICOLO DI ISTITUTO 2024 2025_1.pdf

File PDF

Sicurezza

Allegati

Aiuto nei casi di violenza contro le donne.pdf

File PDF

L'attimo decisivo - fumetto_3.pdf

File PDF

Numeri di telefono da contattare in caso di emergenza

File PDF

Terremoto_Opuscolo_ProtezioneCivile.pdf

File PDF

Norme da seguire in caso di terremoto.pdf

File PDF

Linee guida condivise per la gestione degli eventi sismici.pdf

File PDF

Norme da seguire in caso di incendio.pdf

File PDF

Comportamento da tenere in caso di emergenza.doc.pdf

File PDF

Documenti

Allegati

RAV_3.pdf

File PDF

Rendicontazione_sociale_PCPS02000T.pdf

File PDF

Mission_e_Vision.pdf

File PDF

Regolamenti

Allegati

Regolamento attività esterne al Liceo approvato 15 novembre 2023.pdf

File PDF

Norme di comportamento lab. di chimica.pdf

File PDF

Norme di sicurezza lab. di chimica.pdf

File PDF

Regolamento uso microscopio ottico.pdf

File PDF

Regolamento di disciplina

File PDF

Regolamento divieto di fumo

File PDF

Regolamento per gli scambi culturali

File PDF

Regolamento utilizzo campo calcetto.pdf

File PDF

Regolamento palestra della sede di piazzale Genova.pdf

File PDF

Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria.pdf

File PDF

Patto di corresponsabilità educativa.pdf

File PDF

MI_Vademecum Covid AS 22-23.pdf

File PDF

Regolamento laboratorio di fisica sede triennio.pdf

File PDF

indicazioni-A.S.-2022-2023_versione-05.08.pdf

File PDF

Regolamento di Istituto - 2021 aggiornato.pdf

File PDF